Socrate: “Platone mentirà nella frase che segue”.
Platone: “Socrate ha detto il vero nella frase precedente”. 

Pensateci sopra e fatevi venire il mal di testa. Lo ha inventato il tipo famoso per l’asino che muore perché non sa decidersi se mangiare la balla di fieno di destra o quella di sinistra: Giovanni Buridano, vissuto nel XIV° secolo, che con quella storiella dell’asino voleva dimostrare la differenza tra animali e uomini, ma che con questa nuova versione dell’antico paradosso del mentitore (“Io mento”) in realtà ci rende tutti alla stregua di asini, obbligati a rimbalzare per sempre da una frase all’altra, perché se una di esse è vera, allora è falsa, e se è falsa è vera. L’interesse per la storia della logica sta nel fatto che estrae il paradosso del mentitore dall’ambito dell’autorefenzialismo (non è più lo stesso soggetto parlante a riferirsi a se stesso). L’interesse per noi qui è che cose del genere pare stiano alla base di qualunque sistema simbolico complesso, comprese ovviamente le organizzazioni sociali.