La vita e la verità
“La nostra vita è lo strumento mediante il quale compiamo esperimenti con la verità”. Thich Nhat Hanh
“La nostra vita è lo strumento mediante il quale compiamo esperimenti con la verità”. Thich Nhat Hanh
Con rimando ai precedenti post che si trovano sotto l’etichetta “25 sfide per il management di domani“, la sfida per il management di domani numero 7 è: Ridefinire il lavoro di leadership. La nozione de “il” leader come eroico decisore è indifendibile. I leader devono essere rimodellati come architetti di sistemi sociali che favoriscono l’innovazione […]
“Mi spezzo ma non m’impiego” Achille Campanile
“La natura fornisce all’economia britannica servizi gratuiti per un valore di decine di miliardi all’anno, da luoghi e paesaggi ricreativi alla fertilizzazione dei terreni, alla purificazione delle acque. E’ quanto emerge dalla prima valutazione finanziaria sistematica dell’ambiente. Condotto da cinquecento esperti nel campo dell’ecologia, dell’economia e delle scienze sociali, il National Ecosystem Assessment offre ‘un […]
“I team che vivono in una cultura di responsabilità, collaborazione e iniziativa sono più portati a ritenere di potere affrontare qualsiasi tempesta. La fiducia in se stessi, insieme alla fiducia reciproca e nell’organizzazione, motiva i vincitori a determinare quella spinta in più in grado di fornire il margine per la vittoria. La lezione per i […]
“…gli uomini cioè non possono desiderare niente di più efficace alla loro conservazione di questo: che tutti convengano in tutte le cose in modo che le menti e i corpi di tutti vengano a comporre una sola mente e un solo corpo, e che tutti insieme, per quanto possono, si sforzino di conservare il loro […]
“Dal punto di vista della storia mondiale, la guerra del Peloponneso ebbe luogo affinché Tucidide potesse scrivere un libro su di essa”. E’ una frase molto hegeliana, quasi caricaturale, che si permette Zizek, a scopo didattico, nel suo bellissimo e già più volte da me citato (vedi tag Zizek) Vivere alla fine dei tempi, libro […]
“L’amore dice ‘Io sono tutto’. La saggezza dice ‘Io non sono nulla’. Fra questi due scorre la mia vita” Sri Nisargadatta
La bellezza è davvero, come diceva Sthendal, promessa di felicità? Io credo di sì, e ritengo che al riguardo vi siano oggi punti d’appoggio nelle neuroscienze. Infatti, non solo sono stati elaborati alcuni “principi” di neuroestetica (Ramachandran), ma più in generale penso che nella bellezza risuoni la metafora (o l’analogia) della metafora (o dell’analogia). Mi […]
“…il sentimento del nulla, è il sentimento di una cosa morta e mortifera. Ma se questo sentimento é vivo, come nel caso ch’io dico, la sua vivacità prevale nell’animo del lettore alla nullità della cosa che fa sentire, e l’anima riceve vita (se non altro passeggera) dalla stessa forza con cui sente la morte perpetua […]