Gestisco e facilito processi e progetti

Favorisco l’intelligenza collaborativa

Aiuto a cambiare persone e organizzazioni

Innovo nel coaching e nella formazione

So comunicare in situazione di crisi

Costruisco strategie di comunicazione creative

Filosofia e scienze umane

Amore mio

“Amore mio, non ho parole per scrivere questa lettera… la sto scrivendo nel vuoto dello spazio. Forse al tuo ritorno non mi troverai. Allora questa lettera sarà per te il mio unico ricordo… La vita può davvero essere lunga. Com’è duro e lento per noi questo destino di morire soli. Come può questo destino toccare […]

Leggi tutto

Alterazioni

Da un po’ di tempo, quando ho un’idea che mi devo ricordare, mi scrivo una mail. Ricevere da me stesso, come fossi un’altro, una lettera, sia pure breve – anzi, specie se breve – ti cambia il punto di vista su te stesso. Intanto non sai più se esista un se stesso (specialmente se fai […]

Leggi tutto

Potere e dominio

“Le relazioni di potere non sono qualcosa di cattivo da cui bisogna affrancarsi; credo che non possa esistere una società senza relazioni di potere, se queste vengono intese come strategie attraverso cui gli individui cercano di condurre e determinare la condotta degli altri. Il problema non è, dunque, di cercare di dissolverle nell’utopia di una […]

Leggi tutto

Vitalità della morte

“Il sentimento del nulla è il sentimento di una cosa morta e mortifera. Ma se questo sentimento è vivo (…), la sua vivacità prevale nell’animo (…) alla nullità della cosa che fa sentire, e l’anima riceve vita (se non altro passeggera) dalla stessa forza con cui sente la morte perpetua delle cose, e la sua […]

Leggi tutto

Umanimali

“L’uomo ha grande discorso, del quale la più parte è vano e falso. Li animali l’hanno piccolo, ma utile e vero, e meglio è la piccola certezza che la grande bugia” Leonardo da Vinci, Scritti

Leggi tutto

Vita e sovranità

Che cos’è la sovranità? E che rapporto ha con la vita? Il sovrano era colui che aveva diritto di vita e di morte… concezione più forte di quel che può sembrare a tutta prima, giacchè per esempio secondo quanto Rousseau scrive nel suo Le contrat social, “la vita non è (…) un beneficio incondizionato della […]

Leggi tutto

2

“Il numero della politica – quando è in gioco la vita – non è l’Uno, ma il Due.” Roberto Esposito, Pensiero vivente

Leggi tutto

Identità e complessità

Ma se l’uomo inventa se stesso ed è “faber fortunae suae” (a chi lo si deve attribuire? …di certo era in voga nel Rinascimento), allora qual’è la sua identità? Ovvero che identità è modificarla? In realtà è proprio da questo che nascono molte delle cose che mi piacciono: il gioco, l’arte, i paradossi, la complessità, […]

Leggi tutto

L’uomo

“Nec certam sedem, nec propria faciem, nec munus ullum peculiare”. Pico della Mirandola, De hominis dignitate

Leggi tutto

Vai al menu