Aiuto a cambiare persone e organizzazioni

Gestisco e facilito processi e progetti

Favorisco l’intelligenza collaborativa

Innovo nel coaching e nella formazione

Costruisco strategie di comunicazione creative

So comunicare in situazione di crisi

Consulenza filosofica

Il dilemma morale originario

Sei in una una grande sala piena di computer ronzanti. E’ tutto bianco. Davanti a te c’è un omino dalle fattezze anodine, coi baffetti e un atteggiamento vagamente mefistofelico. La sua voce è suadente, lievemente tentatrice. Ti porta davanti a una consolle dove campeggiano, senz’altra apparecchiatura o strumentazione, due grandi pulsanti, uno giallo e uno […]

Leggi tutto

Cose mai viste

“Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no?” G.B. Shaw, Torniamo a Matusalemme

Leggi tutto

Il proprio dell’uomo

“Il *se, il proprio dell’uomo, non è un indicibile, un sacer che deve restare non detto in ogni prassi e in ogni parola umana. Esso non è nemmeno, secondo il pathos del nichilismo contemporaneo, un nulla, la cui nullità fonda l’arbitrarietà e la violenza del fare sociale. Piuttosto esso è la stessa prassi sociale divenuta, […]

Leggi tutto

Conversazione con Pier Luigi Celli

Qualche giorno fa sono stato a Roma, alla Luiss, a parlare con Pier Luigi Celli. Ero con Neri Pollastri, coautore con me di un futuro libro sulle Pratiche Filosofiche per le organizzazioni per le edizioni di Apogeo. E proprio questo era l’argomento di cui trattare con Celli. Che è stato molto gentile, in primo luogo […]

Leggi tutto

Steve Jobs ha detto

Nel precedente post ho citato il discorso di Stanford di Steve Jobs. Eccone il succo: “Certamente all’epoca in cui ero all’università era impossibile unire i puntini guardando al futuro. Ma è diventato molto, molto chiaro dieci anni dopo, quando ho potuto guardare all’indietro. Non è possibile unire i puntini guardando avanti, potete unirli solo guardandovi […]

Leggi tutto

Filosofare

“La filosofia produce ipotesi su questioni indecidibili.” Luciana Regina, Un fare che è pensare

Leggi tutto

Navigare nel pensiero

“La domanda è la nave del filosofo; la metafora è la sua bussola.” Shlomit C. Schuster, La pratica filosofica

Leggi tutto

La verità

“La verità non è mai semplice. E’ uno dei difetti di voi occidentali credere che sia possibile averla sempre a portata di mano. Non è così. La verità ha bisogno del suo tempo.” Henning Mankell, Il cinese

Leggi tutto

L’Uomo che Pensa

(Ovvero: a che e a che pro pensare?) Vi è chi ha parlato di “disincanto del mondo” ed è un dato di fatto che oggi sempre più ci troviamo di fronte a una “vacanza del senso”. Difatti non sappiamo più perché (e quindi come) agire, lavorare, riprodurci, amare, lottare, sacrificarci, insomma non sappiamo più cosa […]

Leggi tutto

Vai al menu