Gestisco e facilito processi e progetti

Costruisco strategie di comunicazione creative

So comunicare in situazione di crisi

Innovo nel coaching e nella formazione

Favorisco l’intelligenza collaborativa

Aiuto a cambiare persone e organizzazioni

Formazione e learning organization

Le grandi sfide per il management del XXI secolo – 7

Con rimando ai precedenti post che si trovano sotto l’etichetta “25 sfide per il management di domani“, la sfida per il management di domani numero 7 è: Ridefinire il lavoro di leadership. La nozione de “il” leader come eroico decisore è indifendibile. I leader devono essere rimodellati come architetti di sistemi sociali che favoriscono l’innovazione […]

Leggi tutto

L’importanza della fiducia

“I team che vivono in una cultura di responsabilità, collaborazione e iniziativa sono più portati a ritenere di potere affrontare qualsiasi tempesta. La fiducia in se stessi, insieme alla fiducia reciproca e nell’organizzazione, motiva i vincitori a determinare quella spinta in più in grado di fornire il margine per la vittoria. La lezione per i […]

Leggi tutto

Nachtraglich

“Dal punto di vista della storia mondiale, la guerra del Peloponneso ebbe luogo affinché Tucidide potesse scrivere un libro su di essa”. E’ una frase molto hegeliana, quasi caricaturale, che si permette Zizek, a scopo didattico, nel suo bellissimo e già più volte da me citato (vedi tag Zizek) Vivere alla fine dei tempi, libro […]

Leggi tutto

Il soggetto postraumatico: il vuoto interiore

“Ultimamente, Halliday si era reso conto di essere persino in grado di convivere con la propria non-esistenza, visto che non aveva senso piangere troppo a lungo la scomparsa di qualcosa – vale a dire di un se stesso – che nemmeno riusciva più a ricordare. Tutto ciò costituiva un motivo di ansia, ma di un’ansia […]

Leggi tutto

La bellezza é metafora

La bellezza è davvero, come diceva Sthendal, promessa di felicità? Io credo di sì, e ritengo che al riguardo vi siano oggi punti d’appoggio nelle neuroscienze. Infatti, non solo sono stati elaborati alcuni “principi” di neuroestetica (Ramachandran), ma più in generale penso che nella bellezza risuoni la metafora (o l’analogia) della metafora (o dell’analogia). Mi […]

Leggi tutto

Gerarchia o comunità?

“Le gerarchie sono estremamente efficaci per aggregare lo sforzo. Ma quando bisogna mobilitare le capacità umane, le comunità fanno meglio delle burocrazie.” Gary Hamel, Il futuro del management

Leggi tutto

Vitali malati di Parkinson

Sono stato a un convegno di malati di parkinson e ne ho ricavato una grande energia (ringrazio Lucilla Bossi – su di lei questo link che mi piace – presidente di Parkinson Italia, donna energica, notevole e un poco estrema, nel senso migliore del termine, ce ne fossero così, per avermi invitato e, a modo […]

Leggi tutto

Le grandi sfide per il management del XXI secolo – 6

Con rimando ai precedenti post che si trovano sotto l’etichetta “25 sfide per il management di domani“, la sfida per il management di domani numero 6 è: Reinventare gli strumenti di controllo. Per superare il trade-off tra disciplina e libertà, i sistemi di controllo devono incoraggiare il controllo dall’interno anzichè i vincoli imposti dall’esterno. Bello […]

Leggi tutto

Vita, morte e identità

“Per vivere devi far morire te stesso. Ecco perchè tante persone si arrendono.” Paul Auster, Nel paese delle ultime cose L’aforisma di cui sopra si trova alla pagina 20 dell’edizione tascabile Einaudi, ma tutto il passo – e il libro – è straordinario per percorrere in modo illuminante la dialettica tra identità e cambiamento così […]

Leggi tutto

Vai al menu