Costruisco strategie di comunicazione creative

Innovo nel coaching e nella formazione

So comunicare in situazione di crisi

Aiuto a cambiare persone e organizzazioni

Gestisco e facilito processi e progetti

Favorisco l’intelligenza collaborativa

Blog

Vita, morte e identità

“Per vivere devi far morire te stesso. Ecco perchè tante persone si arrendono.” Paul Auster, Nel paese delle ultime cose L’aforisma di cui sopra si trova alla pagina 20 dell’edizione tascabile Einaudi, ma tutto il passo – e il libro – è straordinario per percorrere in modo illuminante la dialettica tra identità e cambiamento così […]

Leggi tutto

La nostra meritata Ruby

– Ma com’è questa Ruby, che dice che si è fatta pagare per parlare e per tacere, che ha chiesto 5 milioni di euro e non si sa se li ha presi, che dice e non dice, nega e ammette, tracheggia e bamboleggia? Insomma, a chi risponde? E di cosa?– Vedi, ogni popolo… ha le […]

Leggi tutto

Smisurata preghiera

“per chi viaggia in direzione ostinata e contrariacol suo marchio speciale di speciale disperazionee tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passiper consegnare alla morte una goccia di splendoredi umanità, di verità per chi ad Aqaba curò la lebbra con uno scettro posticcioe seminò il suo passaggio di gelosie devastatrici e di figlicon improbabili […]

Leggi tutto

Sempre nuovo (Vita Nova)

“I significati devono essere costantamente riletti e ricompresi.” Heinrich Zimmer, Il re e il cadavere, pag. 16 Heinrich Zimmer, un grande studioso di cultura indiana molto amato dall’insigne mitografo John Campbell, ci parla nel suo postumo “Il re e il cadavere” della relazione tra il dilettantismo, la generatività propria dei simboli e la necessità del […]

Leggi tutto

Filosofia per tutti

“(…) una proposta concreta: c’è un’istituzione, accademica o no, che è pronta a fare una mossa decisamente “forte” – a fondare (…) un centro studi sulla filosofia italiana nel quale, oltre a portare alla luce l’attualità della nostra tradizione ci si occupi anche, come obiettivo di minima, di renderla e mantenerla presente nel pubblico dominio?” […]

Leggi tutto

Opinioni e politica

“Avere opinioni adeguate (epieikos doxazein) su ciò che è utile è più importante di avere scienza esatta (akribos epistasthai) su ciò che è inutile.” (Hel. § 5) E’ un detto accreditato a Isocrate (l’orazione da cui è tratto è Elena), che fu un avversario di Platone, con il grande merito di focalizzare il proprio filosofare […]

Leggi tutto

Amore mio

“Amore mio, non ho parole per scrivere questa lettera… la sto scrivendo nel vuoto dello spazio. Forse al tuo ritorno non mi troverai. Allora questa lettera sarà per te il mio unico ricordo… La vita può davvero essere lunga. Com’è duro e lento per noi questo destino di morire soli. Come può questo destino toccare […]

Leggi tutto

Trascendenza

Non sto parlando di filosofia né di religione. Ma di un fatto molto semplice: non vedi mai un cubo tutto intero e non conosci mai una persona completamente. Manca sempre un pezzo. E in questo gioco sta il senso della relazione. Così come la possibilità di effettuare cambiamento (v. Change management), sviluppo, formazione…  e tutto il resto.

Leggi tutto

Buddismo

Anche in questo caso, così come con il tao, non sono buddista, ma credo che ci sia molto da prendere (anche al di là dellameditazione). Il buddismo mi ha insegnato a vedere le cose in modo più ottimista e ad avere fiducia in ciò che non si governa… che è quanto credo si debba fare anche […]

Leggi tutto

Vai al menu